→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Antonio Vivaldi è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 23Entità Multimediali , di cui in selezione 3 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]

LOUIS KAUFMAN, violinista solista Orchestra da camera di Winterthur CLEMENS DAHINDEN, direttore

CONCERTI PER VIOLA D’AMORE E ORCHESTRA

OP. 25 : NUMERO 3 IN RE MINORE NUMERO 6 IN LA MAGGIORE

JOHAN VAN HELDEN, viola d’amore Orchestra Chamber Music Society FRED HAUSDOERFER, direttore

UNO del personaggi di maggior rilievo nella storia della musica è anche uno del meno noti : poche Infatti sono le notizie sicure circa, la vita di Antonio Vivaldi. Sembra che sla nato a Venezia fra il 1675 e 11 1680, e sappiamo che mori a Vienna U 28 luglio 1741. Era figlio ed allievo di uno stimato musicista veneto, Giovanni Battista Vivaldi, violinista della chiesa di San Marco. Nel 1703 Antonio prese gli ordini sacri, c venne soprannominato « il prete rosso » probabilmente dal colore del suol capelli. Dal 1707 al 1713 fu al servi ilo del Langravio Filippo di AsslaDarmstadt, che risiedeva sllora a Mantova. Nel 1714, tornato a Venezia, Vivaldi venne nominato direttore dell’Ozperfafe dilla pietà, un’Istituzione per trovatelle allora musicalmente famosa[...]

[...]sse almeno nove concerti dì Vivaldi, ed è certo che questi ed altri lavori del maestro Italiano furono oggetto di profondo studio da ‘ parte sua.

Secondo la tradizione dell'epoca, Vivaldi fu un compositore fertilissimo, ma solo una piccola

fiarte della sua opera complessiva venne stampata durante la sua vita. L’enorme mole del suo svoro è Indicata dal fatto che l’edizione completa, ora in corso di pubblicazione a cura delVIstituto Italiano Antonio Vivaldi di Treviso, In collaborazione con la Casa Editrice Bicordi, comprenderà più di quattrocentocinquanta volumi. La riscoperta di Vivaldi, avvenuta su larga scala solo negli ultimi quindici anni, va considerata fra 1 meriti maggiori delle ricerche storiche musicali del nostro tempo. Oscurato a lungo dalla fama del colossi contemporanei, Bach e Hkndel, Vivaldi è oggi riconosciuto come il pioniere che, sotto molti aspetti, preparò loro la strada.

Vivaldi Innalzò le forme strumentali del concerto grosso e del concerto con a solo (quest'ultimo essenzialmente slmile al concerto grosso) a un livello[...]



da [Il cimento dell'armonia e dell'invenzione opera 8 ; Concerti per viola d'amore e orchestra opera 25 / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]12

LOUIS KAUFMAN, violinista solista Orchestra da camera di Winterthur CLEMENS DAHINDEN, direttore

CONCERTI PER VIOLA D’AMORE E ORCHESTRA

OP. 25 : NUMERO 3 IN RE MINORE NUMERO 6 IN LA MAGGIORE

JOHAN VAN HELDEN, viola d’amore Orchestra Chamber Music Society FRED HAUSDOERFER, direttore

UNO del personaggi di maggior rilievo nella storia della musica è anche uno del meno noti: poche Infatti sono le notizie sicure circa la vita di Antonio Vivaldi. Sembra che sia nato a Venezia fra 11 1675 e II 1680. e sappiamo che mori a Vienna 11 28 luglio 1741. Era Aglio ed allievo di uno stimato musicista veneto, Giovanni Battista Vivaldi, violinista della chiesa di San Marco. Nel 1703 Antonio prese gli ordini sacri, e venne soprannominato € 11 prete rosso » probabilmente dal colore del suol capelli. Dal 1707 al 1713 fu al servizio del Langravio Filippo di AsslaDarmstadt, che risiedeva allora a Mantova. Nel 1714, tornato a Venezia, VIi vcnnc nominato direttore dell’Ospedale della pietà, un’lstltuslone per trovatelle allora musicalmente famosa, che [...]

[...]risse almeno nove concerti di Vivaldi, ed è certo che questi ed altri lavori del maestro Italiano furono oggetto di profondo studio da parte sua.

Secondo la tradizione dell’epoca, Vivaldi fu un compositore fertilissimo, ma solo una piccola

{arte della sua opera complessiva venne stampata durante la sua vita. L'enorme mole del suo avoro è Indicata dal fatto che l'edizione completa, ora in corso di pubblicazione a cura dell'Istituto Italiano Antonio Vivaldi di Treviso, in collaborazione con la Casa Editrice Bicordi, comprenderà più di quattrocentoclnquanta volumi. La riscoperta di Vivaldi, avvenuta su larga scala solo negli ultimi quindici anni, va considerata fra 1 meriti maggiori delle ricerche storiche musicali del nostro tempo. Oscurato a lungo dalla fama del colossi contemporanei, Bach e Hindel, Vivaldi è oggi riconosciuto come il pioniere che, sotto molti aspetti, preparò loro la strada.

Vivaldi innalzò le forme strumentali del concerto grosso e del concerto con a solo (quest'ultimo essenzialmente slmile al concerto grosso) a un livello[...]



da [Gloria per soli coro e orchestra ; Stabat Mater per contralto e archi ; Mottetto O qui coeli terraque serenitas per soprano e archi / Antonio Vivaldi], p. 2Copertina (Disco vinile

Brano: [...]gistrazione presso il Tribunale di Milano n. 308 del 31/8/1978

Pubblicazione periodica settimanale

Anno II esce il giovedì

Diffusione: Fabbri Editori Sjj.A.

Via Mecenate, 91 tel. 5095 Milano

Distribuzione per l’Italia: A. & G. Marco s.a.s. Via Fortezza, 27 tel. 2526 Milano

L’Editore si riserva la facoltà di modificare il prezzo nel corso della pubblicazione, se costretto da mutate condizioni di mercato.

/// copertina: Antonio Vivaldi, shv/ipii dt un 'inenume di /. Celdu ell.

Holoffné, Civico Musco lìibliògrafico Music,ile.

GLORIA, STABAT MATER MOTTETTO “O qui coeli...”

Uomo infaticabile T estimonianze Evoluzione del melodramma “Et in terra pax...”

Scheda musicale

pag. 25 » 29 » 31 » 33 » 36


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Antonio Vivaldi, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Allegro Il <---Assla-Darmstadt <---Casa Editrice Bicordi <---Concerto N <---Conservatorio di Amsterdam <---Giovanni Battista Vivaldi <---Giovanni Sebastiano Bach <---Il Cimento <---Il Piacere <---Italiano Antonio Vivaldi di Treviso <---La Tempesta di Mare <---Le Quattro Stagioni <---Mauna Foà a Torino <---Orchestra Chamber Music Society <---Piazza Corvetto <---Piazza S <---Piazza S Fedele <---San Marco <---Storia <---UNO <---Viola da Moro <---dinamismo <---italiana <---musicista <---musicisti <---siciliana <---simbolismo <---violinista <---violinisti <---virtuosismi <---virtuosismo <---vlvaldiano <---Alessandra Perego <---Allegri di Bach <---Allegro Con <---Allegro GII <---Anno II <---Editori S <---Editori Sjj <---Enrico Coti Zelati <---Gabriella Mussi <---Giorgio Giulio Savorelli <---Maria Grazia Valentini <---Mario Matteucci <---New York Times <---New York Tlmet <---Paul Hindemlth <---Rosalba Bazzoni <---Slr John Hawkins <---Tribunale di Milano <---Via Fortezza <---Vienna U <---d'Europa <---dell'Istituto <---incorniciano <---nell'Aiifunno



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL